Accogliere il dolore nella relazione educativa
Come può un insegnante di Religione Cattolica integrare il vissuto di sofferenza dei propri studenti? Quali sono i presupposti per l’instaurazione di una relazione significativa tra docente e discente?
Scienze Religiose e Formazione
Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” - Roma
Come può un insegnante di Religione Cattolica integrare il vissuto di sofferenza dei propri studenti? Quali sono i presupposti per l’instaurazione di una relazione significativa tra docente e discente?
Questa raccolta di pensieri che riguardano l’insegnamento si basa sulla mia personale esperienza di docente IRC nella Diocesi di Roma. Un’esperienza vissuta in gran parte a Ostia, per dodici anni, in un territorio bellissimo e insieme complesso, dove si intrecciano S. Agostino, la struggente bellezza di Ostia Antica, l’Idroscalo di Pasolini, le sfide di quartieri…
Il fine dell’educazione è quello di umanizzare ogni generazione e un corso universitario di Pedagogia deve portare il proprio contributo, formando delle persone che possano inserirsi positivamente...